Oggi, approfittando dell'insperato bel tempo, ci siamo decisi all'ultimo momento di passare la domenica in un luogo incantevole: Villa Adriana in provincia di Tivoli.
Costruita a partire dal 117 d.C., è la più importante e complessa Villa a noi rimasta dell’antichità romana. La sua estensione è maggiore di quella degli scavi di Pompei.
Voluta fortemente dall'imperatore Adriano come residenza imperiale fuori Roma, è paragonabile ad una piccola città i cui edifici dovevano essere, un tempo, connessi tra loro.
Le rovine della Villa sono così imponenti e massicce tanto da essere arrivate a noi abbastanza conservate dopo quasi due millenni.
La visita guidata a Villa Adriana ha avuto il suo culmine quando abbiamo raggiunto l'area in cui è stata adibita una mostra che celebra la bellezza di Antinoo.
L'imperatore Adriano conobbe Antinoo in Bitania durante i suoi viaggi lungo i confini dell'impero nel 123 d. C. e se ne innamorò perdutamente al punto di renderlo schiavo personale.
Grande fu l'amore per questo schiavo, talmente grande, che dopo la sua morte (avvolta nel mistero!) venne fatto edificare una sorta tomba-tempio proprio nel parco della Villa. Il nome di questa costruzione, in parte visibile, è Antinoeion.
Il percorso nella Villa è piuttosto lungo e scarsamente segnalato quindi consiglio di munirsi di audio-guida e piantina. Piccola spesa in più, ma di grande frutto! Se siete in due prendete solo una audio-guida perchè sono ri-ascoltabili all'infinito. Cosa dirvi di più? Andateci, è stupenda!
E prima di mostrarvi delle fotografie scattate oggi, vi dedico uno stralcio tratto da le "Memorie di Adriano" di Marguerite Yourcenar.
Bellissime foto! tra l'altro se non sbaglio è un sito a rischio, so che ci sono state delle polemiche e dei problemi.. speriamo che si riesca a salvaguardarlo!
RispondiEliminagrazie... in effetti è tenuto un pò male...ed i percorsi non sono segnalati, molte zone inaccessibili a causa dei possibili crolli (la parte sotterranea)...peccato, perchè sarebbe bello fare anche un tour sotterraneo.
Elimina