Ciao, la primavera si avvicina e la voglia di rinnovare la casa con poco inizia a solleticare le mie manine. La missione dello Style Notes è stata sempre questa: mostrare delle immagini ispiranti che contengano piccoli suggerimenti low cost per decorare la nostra casa. Cosa c'è di più low cost dei cestini? Si trovano nei posti più disparati: dai centri fai da te ai negozietti etnici. Magari ne hai anche tu qualcuno acquistato durante la tua ultima vacanza. Che siano cestini esotici o 100% made in Italy non importa: il loro alto tasso di decoro è indiscutibile. L'utilizzo di cestini per decorare mi riporta indietro all'infanzia, quando andavo a trovare un vecchio zio di mia mamma che faceva il "cestaio" per hobby. I suoi cestini erano appesi ovunque sui muri della stanza lavoro. Luogo magico dove trovavo rami d'olivo, mazzi di tenere canne, verghe,colori, pennelli, filati colorati. Purtroppo quello zio non c'è più, ma in me è rimasto vivo il suo ricordo che ho deciso di onorare dedicandogli questa sinfonia di stile costituita da sette note fotografiche a tema "Cestino Dècor".
DO
CESTINI ETNICI COMPRATI DURANTE
L'ULTIMA VACANZA IN MESSICO
![]() |
DO |
RE
CESTINI VIETNAMITI
![]() |
RE |
MI
CESTINI IN BLACK & WHITE
![]() |
MI |
FA ARCOBALENO DI CESTINI DI VARIE DIMENSIONI ![]() |
FA |
SOL
CESTINI ACQUISTATI IN QUEL
NEGOZIETTO ETNICO SOTTO CASA
![]() |
SOL |
LA
CESTINI IN VERSIONE MODERNA:
FLUORESCENTI E GEOMETRICI
![]() |
LA |
SI
CESTINI DI MATRICE PUGLIESE
![]() |
SI |
SETTE FOTO
SETTE NOTE
PER UNA SINFONIA PERFETTA!
***
E TU, COSA NE PENSI DI QUESTO TIPO DI DECORO?
FAMMI SAPERE COSA PENSI.
SE TI E' PIACIUTO IL POST CONDIVIDILO
USANDO I PULSANTI QUI SOTTO
Buongiornooo! Bellissime foto, come sempre ;-) Sono cresciuta in una casa con una parete ricoperta di cestini, quella della cucina, dove al centro c'era un grande tavolo di legno, col ripiano in marmo, di quelli vecchi, con la fessura per infilare il mattarello, una stufa, il lavello di marmo e tante ceste appese, tra mazzi di erbe secche, corone d'aglio e peperoncini...è bello vedere come la moda evolvendo riprenda vecchie usanze, modernizzandole, come in questo caso! bacioni Lucy
RispondiEliminaHai descritto perfettamente la cucina di quel mio famoso zio Totò ^_^
RispondiEliminaLa mia nota è senz'altro il SI...i cestini dai colori neutri e un po' invecchiati dal tempo hanno un rassicurante fascino poetico e nostalgico...e poi il fatto che siano di matrice pugliese me li fa amare ancora di più!
RispondiEliminaAdoro ceste e cestini , di sicuro il mio stile si avvicina più alla raccolta pugliese che ai colori etnici , anche se fanno tanta allegria ! Quando ci siamo trasferiti da Piemonte alla Sicilia , ho portato con me due grandi "cavagne" tipiche ceste rustiche e resistenti delle mie parti !
RispondiEliminaUn abbraccio e alla prossima
Maddalena